Antarctic Peninsula - SOLAR ECLIPSE - South Georgia - Falkland Islands
ANTARTIDE ECLISSE SOLARE 2021
Questa crociera nelle Isole Falkland, nella Georgia del Sud e nella penisola antartica è il sogno di ogni amante degli animali che diventa realtà. La spedizione esplora una delle ultime aree selvagge della Terra, una terra di paesaggi aspri e di una fauna incredibilmente varia.
Poi sulla banchisa di Weddell eclissi solare totale (4 dicembre, mattina presto)
....la nave si posiziona al centro dell'ombra della luna e, se possibile, a una certa distanza nel ghiaccio alla deriva del Mare di Scozia...
IN SINTESI
pensione completa
Durata: 19 notti
Nave: s/v Hondius
Imbarco/Sbarco: Ushuaia
Lingua: Inglese
Altre criocere nell'area:
-Antartiche
-alle Isole Orkney del sud
-della penisola antartica
-alle isole Falkland
-Georgia del sud
-isole Shetland del sud
ATTENZIONE
Tutti gli itinerari sono puramente indicativi. I programmi possono variare a seconda delle condizioni locali del ghiaccio e del tempo e per sfruttare le opportunità di vedere la fauna selvatica. Il leader della spedizione di bordo determina l'itinerario finale. Gli itinerari possono indicare luoghi che richiedono l'autorizzazione per attraccare, che deve essere concessa dalle autorità nazionali competenti. Tale autorizzazione non viene concessa prima della pubblicazione di questi itinerari. La flessibilità è fondamentale per le crociere di spedizione. La velocità media di crociera di m / v Hondius è di 10,5 nodi o 19 km orari.
Sebbene sia possibile vedere l'eclissi solare totale lungo alcuni percorsi chiave in tutto il mondo, nessuno di essi offre un "luogo" unico come l'Antartide.
Questo viaggio sarà un'avventura davvero eccezionale e incredibile da vivere!
IL PROGRAMMA:
Giorno 1: la fine del mondo, l’inizio di un viaggio
Il tuo viaggio inizia dove il mondo finisce. Ushuaia, in Argentina, considerata la città più
meridionale del pianeta, si trova sull'estrema punta meridionale del Sud America. A partire
dal pomeriggio, ci si imbarcherà da questa piccola località turistica sulla Terra del Fuoco,
soprannominata "La fine del mondo", e si comincerà la navigazione lungo il Canale di Beagle ai margini delle sue montagne per il resto della serata.
Giorno 2 - 3: il percorso per gli esploratori polari
Nei prossimi due giorni lungo il Canale di Drake, uno dei tratti di mari più leggendari del pianeta, si potrà godere di esperienze ed emozioni simili a quelle incontrate dai grandi esploratori polari che hanno navigato per la prima volta queste regioni: natura ruvida, fresche brezze salate, mare anche arrabbiato e qui probabilmente le balenottere con i loro spruzzi marini.
Dopo aver superato la Convergenza antartica, il confine naturale dell'Antartide, formato quando le acque fredde che scorrono verso nord si scontrano con i mari sub-antartici più caldi, ci si trova nella zona di circoscrizione dell'Antartico.
Non cambia solo la vita marina, ma cambia anche la vita aviaria. Albatross erranti, dalla testa grigia, dalle sopracciglia nere, fuligginosi dal mantello leggero, piccioni, fulmari meridionali, petrelli della tempesta di Wilson, petrelli azzurri e dell'Antartico sono alcuni degli uccelli che si vedranno.
Giorno 4-6:
Questo lungo viaggio dà la possibilità di navigare sempre più a sud lungo la costa ghiacciata della penisola antartica occidentale. Nello Stretto di Gerlache ci sono diversi posti dove poter attraccare e dove poter sbarcare nel continente antartico, circondato da un paesaggio epico di cime alpine e ghiacciai giganteschi che si allontanano a livello del mare. Qui si vedono spesso pinguini Gentoo, foche leopardo, foche Weddell, megattere e balene di visone.
Le isole vulcaniche delle Shetland meridionali sono spazzate dal vento e spesso ammantate di nebbia, ma offrono comunque molti piaceri sottili. Una grande varietà di flora (muschi, licheni, erbe fiorite) e fauna (pinguini Gentoo, pinguini sottogola, petrelli giganti del sud) vivono qui.
Sull'isola di Deception la nave si addentra nelle acque del mare, attraverso il mantice di Nettuno o Neptunes Bellows: il centro dell'isola è costituito da una caldera che è stata riempita dal mare formando una grande baia, chiamata Port Foster.
È stata battezzata “Deception Island” (Isola dell'inganno) per via della sua falsa apparenza giacchè sembra un’isola normale, ma presto si rivela come un ferro di cavallo attorno ad una caldera allagata.
Il suo "accesso ingannevole", largo solo 230m, è noto sin dal XIX sec. quando fu chiamato “Bocca di drago” o “Porta dell’Inferno”.
Qui si trovano sorgenti termali, una stazione di caccia alle balene abbandonata e migliaia di Petrelli del capo.
Nell'area un certo numero di Gabbiani polari meridionali e Sterne antartiche.
Se il ghiaccio lo consente, navigheremo nel Mare di Weddell. Qui colossali iceberg tabulari annunciano l' arrivo sul lato orientale della penisola antrtica. Potresti visitare Brown Bluff, (un Tuya di basalto sulla penisola di Tabarin, nell'Antartide settentrionale formatosi nell'ultimo milione di anni a seguito di eruzioni subglaciali all'interno di un lago englaciale. ) situato nell'Antarctic Sound, letteralmente intasato di ghiaccio, dove ci sarà lapossibilità di mettere piede nel continente. L'isola Paulet, con la sua numerosa popolazione di pinguini Adelia, è un'altra possibile tappa.
Giorno 7 - 8: verso l'eclissi
Iceberg giganti e buone possibilità di avvistamenti di balenottere animano questa parte del viaggio. Grandi possibilità di avvistare procellarie antartiche, un grande spettacolo. Poi, a seconda del ghiaccio e delle condizioni meteorologiche, l'obiettivo è avventurarsi nella banchisa per trovare la migliore posizione possibile per vedere l'eclissi solare.
La nave si posiziona al centro dell'ombra della luna e, se possibile, a una certa distanza nel ghiaccio alla deriva del Mare di Scozia le cui coordinate sono di circa 60 ° S, 41 ° O.
Alcune coordinate per il percorso dell'ombra della luna:
7.06 UTC: 58.47.7 S - 42.45.2 W, 1.39 minuti, 8 gradi sopra l'orizzonte
7.08 UTC: 60.42.4 S - 40.59.8 W, 1.42 minuti, 9 gradi sopra l'orizzonte
7.10 UTC: 62.22.3 S - 39.48.0 W, 1.44 minuti, 11 gradi sopra l'orizzonte
Giorno 10: diretti a nord
Dirigendoci su questa rotta potremmo trovare del ghiaccio marino e sul bordo del ghiaccio troveremo esemplari di Stercorari di Mccormick e Petrelli della neve, che potrebbero unirsi agli altri uccelli marini, mentre la nave prosegue verso nord.
Giorno 11 – 14: il viaggio verso la Georgia del sud
Oggi arrivate al primo sito di attività della Georgia del sud. Si prega di tenere presente che le condizioni meteorologiche in quest'area possono essere difficili, e che in gran parte, potrebbero modificare il programma.
Nei prossimi giorni, è possibile visitare i seguenti siti:
-Cooper Bay: un giro con gli Zodiac a Cooper Bay consentirà di vedere i pinguini ciuffodorati o a fronte dorata o macaroni in grandi colonie. Numerose foche pelose e elefanti marini si trovano sulla spiaggia, mentre si possono avvistare maestosi albatri dal mantello leggero.
-Grytviken: in questa stazione abbandonata per la caccia alle balene, i pinguini reali camminano per le strade e gli elefanti marini giacciono in giro come se fossero i proprietari del posto. Qui sarà possibile visitare il Museo della Georgia del Sud e la tomba di Shackleton, l’esploratore britannico di origine irlandese.
-Fortuna Bay: vicino alle spiagge abitate da vari pinguini e foche, possibilità di seguire l'ultima tappa del percorso di Shackleton verso il villaggio abbandonato di caccia alle balene di Stromness. Questo percorso attraversa il passo di montagna oltre la cascata di Shackleton e, poiché il terreno è parzialmente paludoso, bisognerà prepararsi ad attraversare alcuni piccoli corsi d'acqua.
-Salisbury Plain, St. Andrews Bay, Gold Harbor: questi siti non solo ospitano le tre più grandi colonie di pinguini reali della Georgia del Sud, ma sono anche tre delle più grandi spiagge di riproduzione del mondo per gli elefanti marini meridionali. Solo in questo periodo dell'anno raggiungono il picco nel loro ciclo riproduttivo. Le foche elefante da quattro tonnellate tengono costante veglia (e occasionalmente combattono) sui territori in cui dozzine di femmine hanno appena partorito o stanno per partorire.
Durante la stagione riproduttiva si possono vedere un numero considerevole di foche antartiche
presenti per la stagione riproduttiva che va da dicembre a gennaio.
Giorno 15 – 16: Ancora una volta in mare
Sulla strada per la Georgia del sud si attraverserà la Convergenza antartica, una ristretta fascia di mare circondante il continente antartico dove le acque fredde antartiche che salgono da Sud si incontrano con le acque relativamente più calde delle zone subantartiche o temperate. La temperatura si raffredda gradualmente e l'acqua è piena di sale sulla superficie del mare a causa dello scontro di colonne d'acqua.
Questo fenomeno di norma attira una moltitudine di uccelli marini vicino alla nave, tra cui diverse specie di albatri, uccelli berta, petrelli, prioni e stercoraiidei.
Giorno 17: Attracco a Port Stanley
La capitale delle Falkland, poco piu di 2000 abitanti, è il centro della sua cultura e offre uno spaccato del fascino legato all'epoca vittoriana: qui si trovano case colorate, giardini ben curati e pub in stile inglese. Si possono vedere le vecchie navi Clipper nelle vicinanze, testimoni silenziosi delle difficoltà dei marinai del 19 ° secolo. Merita una visita anche il piccolo ma interessante museo che copre i primi giorni dell'insediamento fino alla guerra delle Falkland.
Circa 2.100 persone vivono a Port Stanley. Una passeggiata in libertà sarà appagante.
Giorno 18: alla ricerca delle Falkland
Le Isole Falkland (Malvine per gli argentini) offrono un'abbondanza di fauna selvatica che è facilmente accessibile, anche se si consiglia sempre cautela. Queste isole sono gemme in gran parte sconosciute non certamente il sito di una guerra del 1982 tra Regno Unito e Argentina come è effettivamente stato.
Qui non vivono varie specie di uccelli e molto probabilmente si vedranno sia i delfini di Peale che i delfini di Commerson nelle acque circostanti.
Giorno 19: sulla via del ritorno con stormi di uccelli
Svariate specie di albatros petrelli, berte e petrelli nuotatori seguiranno la nave verso ovest.
Giorno 20: Arrivo a Ushuaia
In mattinata sbarco nella città “fin del mundo” e qui terminano i servizi dopo un intenso viaggio dentro la natura più selvaggia.
I COSTI anno 2021
Tariffe per persona.
HONDIUS |
|
|
JANSSONIUS |
|
-Quadrupla: |
€
13.350
|
|
-Quadrupla: |
€
13.350
|
-Tripla
Oblò:
|
€
14.550
|
|
-Tripla
Oblò:
|
€
14.550
|
-Doppia
Oblò:
|
€
16.100
|
|
-Doppia
Oblò:
|
€
16.100
|
-Doppia
finestra:
|
€
16.750
|
|
-Doppia
finestra:
|
€
16.750
|
-Doppia de Luxe |
€ 17.950 |
|
-Doppia de Luxe |
€ 17.950 |
-Superior:
|
€
19.250
|
|
-Superior:
|
€
19.250
|
-Junior Suite |
€ 20.650 |
|
-Junior Suite |
€ 20.650 |
-Gran Suite balcone privato |
€ 23.700 |
|
-Gran Suite balcone
privato |
€ 23.700 |
|
|
|
|
|
26/11-15/12/2021* |
HDSEC- |
|
25/11-14/12/21 |
JNSEC-21 |
*esclisse solare |
|
|
|
|
In singola supplemento fino all' 80% rispetto alla quota in doppia.
Possibilità di abbinamento in cabine doppie, triple e quadruple con altri passeggeri purché dello stesso sesso.
Da aggiungere: quota iscrizione e coperture assicurative: 70 Euro a persona.
Da verificare sempre eventuali Fuel Surcharges.
Le tariffe NON comprendono i passaggi aerei dall’Italia e gli eventuali pernottamenti in transito: contattateci per la quotazione.
LE ATTIVITÀ:
Racchette da neve
Grazie alle racchette da neve sarà possibile esplorare con facilità l’entroterra polare.
Hiking/passeggiate
L’esplorazione del territorio antartico passeggiando in libertà avrà un motivo di maggiore motivazione e non mancheranno le sorprese.
Photo: Dietmar Denger
LA QUOTA COMPRENDE
-Viaggio a bordo della nave e relativo itinerario
-Tutti i pasti durante la crociera, inclusi snack, caffè e tè
-Tutte le escursioni e le attività a terra sugli Zodiac.
-Trasferimento bagagli dal punto di raccolta alla nave il giorno dell'imbarco, a Ushuaia;
-Lezioni tenute da noti naturalisti e guide esperte in spedizioni
-Uso gratuito di stivali di gomma e ciaspole.
-Tutte le tasse di servizio e le tasse portuali durante il programma.
LA QUOTA NON COMPRENDE
-Qualsiasi biglietto aereo;
-Trasferimenti da / per la nave;
-Spese per passaporto e visti;
-Pasti a terra;
-Bagaglio;
- assicurazione personale (obbligatoria);
-assicurazione contro le spese di annullamento;
-Tariffe per bagaglio in eccesso e tutti gli articoli di natura personale come lavanderia, bar, spese per bevande e spese di telecomunicazione;
-La mancia abituale alla fine dei viaggi per gli steward e altro personale di servizio a bordo;
-Eventuale aumento nei costi delle materie prime;
-Pernottamento pre e post tour;
-Ogni altro costo non incluso nella voce “la quota comprende”.