Nel 1986 l'ingegnere cileno Fernando Fischman acquistò 60 ettari di terreno nel porto di Algarrobo, sulla costa del Cile centrale, con il progetto di sviluppare un luogo di villeggiatura, oggi noto come San Alfonso del Mar, costruita attorno a una laguna artificiale cristallina.
La piscina più grande del mondo, si trova ad una trentna di km da Valparaiso, può contenere due milioni e mezzo di litri d’acqua, che viene pompata, filtrata e purificata direttamente dall’Oceano Pacifico.
La pulizia di una vasca di queste dimensioni è possibile solo grazie a una tecnologia brevettata dall’ingegnere Fernando Fischman.
La "seconda" piscina più grande del mondo, poiché adesso superata da Sharm El Sheik, misura più di un chilometro di lunghezza e ha un'estensione di 8 ettari, ovvero 77 mila metri quadrati equivalente alla lunghezza di 20 impianti olimpionici messi in fila.
La stessa tecnologia è stata adottata per un’altra laguna artificiale a Sharm El Sheik la cui estensione sarà di 12,5 ettari, superando così quella di San Alfonso de Mar sulla costa del Cile.
Sull’onda dell’entusiasmo per il record l’Egitto sta pensando di costruire piscine costiere di questo tipo anche al Cairo e nei pressi di Alessandria d’Egitto.
Altri mega impianti sono in fase di realizzazione in varie località turistiche sparse per il mondo: Argentina, Grecia e, ovviamente, Dubai.
Quella che circonda il resort di San Alfonso del Mar crea uno scenario da sogno: circondata da palme e sabbia chiarissima, è a contatto diretto con le acque fredde e agitate dell’oceano, che sono separate solo da uno stretto lembo di spiaggia.
La piscina di
San Alfonso del Mar è così grande che è possibile navigarla in canoa o in barca a vela.