CILE e PIATTI TIPICI*

Una cucina interessante, tutta da gustare e, a volte, copiare...

CILE e PIATTI TIPICI*
Il Cile vanta una delle migliori cucine di tutto il Sud America.
Tra la varietà degli ingredienti abbondano ovviamente la carne, il pesce, le verdure e la frutta; la preparazione di quest elementi risente dell’influenza indio, spagnola e francese.

Lo street food in Cile è un'esperienza che consente tuffarsi in un mondo estremamente interessante.

E' necessario ricordare che lo Street Food cileno arriva dell’incontro tra cucina coloniale spagnola e quella di sostentamento delle popolazioni indigene con ingredienti quali il pollo, le patate, il mais, i peperoni, i frutti di mare, da arricchire di volta in volta con aglio, coriandolo, alloro, pepe

Gli ingredienti sono poveri e con l'unione delle spezie si creano pietanze saporite e sorprendenti per generare cibo abbondante, sostanzioso e ben condito.

I principali piatti sono costituiti dal 
 -Lomo (una miscela di cucina criolla e orientale), dalle empanadas (fagottini di pasta ripieni di verdure e/o carne), i 
 -Completos: panini da hot dog e wurstel farciti con maionese, pomodori o salsa di pomodoro e avocado; i 
 -Sopaipillas: snack fritti preparati mescolando farina, acqua, lievito, burro, sale; 
 -Pan con pebre.: paninetti soffici da servire rigorosamente caldi serviti in attesa dell’antipasto accompagnati da salse a base di pomodoro, cipolla, olio, aglio, peperoncino, coriandolo.
-parillada (popolarissime grigliate di intestini misti e sanguinacciarrosto) il 
-Pastel de choclo: pasticcio di carne di pollo e manzomolto sostanzioso accompagnto da olive nere, uva passa, uova sode, cipolle e ricoperto con una saporita crema di mais tenero. Si cuoce in forno e si gratina;
 -Lomo a lo pobre: un panino con cipolle stufate, carne di manzo e uovo fritto; 
 -il curanto: un metodo millenario che utilizza pietre riscaldate sepolte in una buca che fa parte della cucina cilena, ed in particolare della cucina chilota e che ad oggi si è diffusa per tutto il sud del paese e nella Patagonia Argentina.
In pratica mette assieme vari tipi di carne o talvolta pesce accompagnati da verdure e altri ortaggi come patate, carote, cipolle, pannocchie, zucca,… gli uni sopra gli altri cuocendoli assieme.
E un metodo di cottura simile al Cozido delle Azzorre laddove in uelle isole usano il vapore che arriva dalle viscre della terra in quel territorio di vulcani.
 -Paila marina: un misto di cipolle, peperoni, aglio, alloro, per insaporire cozze, vongole, telline, grongo, merluzzo, gamberi e, all’occorrenza, anche polpo o calamari dopodiché si sfuma il tutto con vino bianco addensando alla fine con salsa di pomodoro, pepe e coriandolo;
 -Cazuela: una zuppa tipiche del Cile con pollo, cipolle, sedano, carote, zucca, patate, peperoni, mais, con molto aglio e molto origano. 
 -Arroz con lech: un dessert piuttosto ricco fatto con riso è bollito nel latte con aggiunta di cannella, vaniglia e zucchero finché tutto il latte non viene assorbito.

Le patatine fritte (in abbondanza) sono l’accompagnamento necessario di tante pietanze. 
I piatti di carne sono di solito accompagnati da riso e fagioli.

Non va dimenticata la produzione di frutta che è alla base di ottimi frullati e macedonie fra cui mele, uva da tavola, ciliegie, mirtilli, avocado, limoni, mandarini, nettarine, kiwi, fichi e lamponi.

Si beve birra e vino di cui l'Argentina è uno dei massimi produttori sudamericani.

LE DIFFERENTI CUCINE IN SINTESI
Visto il territorio dell'Argentina, che si estende per oltre 2.700.000 chilometri, si comprende facilmente che a, seconda delle regioni, la cucina vari sensibilmente. Anche il clima da nord a sud varia molto, da temperato a caldo e freddo, e ciò influenza la preferenza di pietanze da consumare e la disponibilità dei prodotti alimentari. Di conseguenza, dal punto di vista della cucina, possiamo dividere l'Argentina in quattro parti.

I PIATTI TIPICI
Il piatto tipico argentino più famoso è l'asado, il piatto del gaucho. Si tratta di arrosto alla brace, cucinato in varie versioni. 
C'è la parrilla o parrillada, c'è l'asado en cruz allo spiedo, il chulengo tipico della Patagonia e delle steppe. 
Oltre alla carne, utilizzata in diversi tagli, si possono usare anche interiora della bestia, salse e vegetali cotti alla griglia o alla brace. La carne, una volta pronta, viene solitamente condita con il chimichurri, una speciale salsa verde utilizzata, anche nella marinatura delle preparazioni, per la carne alla griglia. Originaria dell'Argentina è oggi utilizzata anche in altre nazioni latinoamericane, fino ad arrivare al Nicaragua.

IL NORDEST
Il nord-est dell'Argentina presenta una gastronomia influenzata dalla tradizione guaranì, che predilige il consumo di pesce di fiume. I piatti tipici che troverete comunemente sono mbejú, torta di amido di manioca, e chupín, un piatto di pesce e patate.
Il CENTRO
La regione centrale è quella più influenzata dalla gastronomia italiana e spagnola. Si consuma molta carne, anche perché qui si concentrano le pampas, dove è nato il mito del gaucho, il cui piatto preferito per antonomasia è l'asado.
IL NORDOVEST
La cucina del nord-ovest, pur presentando influenze della cucina spagnola, è maggiormente caratterizzata dalla cultura andina e precolombiana. Qui si mangiano empanadas, pastel de choclo, cabra con miel e quesillos. La regione andina di Cuyo è inoltre rinomata per la produzione di vini e per la produzione di biscotti.
IL SUD E LA PATAGONIA
In Patagonia si cosumano principalmente piatti a base di pesce e frutti di mare. Si mangiano sia pesci di mare, sulle coste, che pesci di fiume, tra cui trote e salmoni. Vista la presenza di molti immigrati tedeschi, si trovano anche dolci e marmellate simili a quelli del centro Europa.


Richiedi informazioni
Richiedi ulteriori informazioni senza impegno
  • Digita il codice di controllo
  • (*) I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Menu
Aemme Viaggi Via Fiamme Gialle, 57 - 38037 Predazzo (TN) – Italy Tel +39 0462 502355 e-mail: info@aemmeviaggi.it, Registro imprese: 12/06/1989 procollo 6883; Fondo di garanzia Salvagente 2023/1-6088
Carta di credito
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy PolicyOK