Pensare alle
Svalbard vuol dire vento, ghiaccio, orsi polari, miriadi di uccelli, foche, leoni marini, volpi.
Un mondo lontano e primitivo.
Eppure, a ben guardare, queste sono isole del'anima. Da scoprire.
Diamo alcuni consigli per capire meglio questo gioiello della natura ricordando che oltre alla banca dei semi, la
Seed Vault che si trova a pochi chilometri da Longyearbyen, qui hanno creato anche la "
Doomsday Library" la biblioteca per salvare i libri dall'apocalisse.
Alle Svalbard dunque è sepolto il tesoro del sapere umano.
IL LIBRI
di
Laura canepuccia
La cronaca di un'esperienza unica nel suo genere, il diario di bordo di una marinaia italiana imbarcata con un equipaggio di soli uomini in navigazione nell'Artico. Nel silenzio e nella solitudine di quei luoghi..
Due baffi sottozero di
Moore Tim
Un pigro animale metropolitano trova la motivazione per ripercorrere l'avventura di Lord Dufferin eccentrico diplomatico inglese che nel 1856 solcò, fra Islanda, Norvegia e isole Svalbard, le rotte del Grande Nord.
Oltre Capo Nord di
D'Aunet Léonie
La storia di Léonie d'Aunet, prima donna a recarsi oltre il Circolo Polare Artico nel 1839, a soli 19 anni.
Operazione Fritham di
Monica Kristensen
E' il racconto di un volto inedito delle Svalbard, ambientato nel 1942, durante il secondo conflitto mondiale. Sullo sfondo della maestosa natura polare, tra città minerarie abbandonate e i ghiacci mobili dei fiordi.
La leggenda del sesto uomo di
Monica Kristensen
Una storia con suspence ambientata alle Isole Svalbard nel periodo delle aurore boreali.
Un viaggio autentico ma ricco di mistero nella piccola comunità di Longyearbyen abituata a difendersi dagli orsi polari e inseguire bracconieri di renne ma non le perversioni dell'uomo.
Alla ricerca dei naufraghi dell'"Italia" di
Albertini Gianni
Epica impresa di una pattuglia di alpini sciatori che cercò di raggiungere la "tenda rossa". purtroppo la banchisa si spostava verso Sud più velocemente di quanto gli alpini progredissero.
La Stella Polare nel mare Artico di Savoia Luigi Amedeo di
Cagni Umberto
Il resoconto di un'avventura che data 25 aprile 1990 di 4 uomini condotta dal Duca degli Abruzzi che mancarono per poco il Polo
La tenda rossa di
Umberto Nobile
Il generale Umberto Nobile ripercorre tutte le peripezie della sua vita e, in particolare, l'epica e tragica avventura deI dirigibile 'Italia' che, caduto sui ghiacci del Polo Nord, culminò nelle drammatiche vicende della famosa tenda rossa.
L’Ultimo Volo di
Felice Trojani
Il 25 maggio 1928, il dirigibile Italia precipita sul pack del Mar Glaciale Artico nei pressi delle Isole Svalbard. Nell’urto, vengono scaraventati sui ghiacci dieci uomini e la cagnolina Titina, poi, così com’è precipitato, l’aerostato riprende il volo perdendosi fra le nubi e portando con sé gli altri sei uomini dell’equipaggio, dispersi per sempre nel gelo dell’Artico.
L'ultimo bersaglio di
Giulio Galli
Una caccia all'uomo implacabile che si snoda tra Roma, Budapest, le isole Svalbard e i meandri più oscuri della Rete.