• » Africa
  • » ERITREA CHE MANGIA

ERITREA CHE MANGIA

Tra Zighinì, Injera, Berberè, Mitmità, Tumtumo e Teff. 18eri

ERITREA CHE MANGIA
La cucina eritrea è un'esplosione di gusto e sapori decisi e si basa principalmente su verdure, legumi, spezie e carne raccolte nell'Ingera per formare il famoso Zighinì con cereali quali il Teff e sapori forti grazie ai misti di Mitmità  o di Berberè.

La carne viene mangiata soprattutto nelle ricorrenze o nelle occasioni speciali: il manzo e l'agnello sono considerati cibi pregiati e costosi, mentre il pollo si mangia più spesso. Ogni pasto comprende sempre una crema a base di legumi, accompagnata con un pane speciale, che non manca mai: si chiama injera ed è a base di lievito madre e teff, un cereale speciale che si trova soltanto in Africa.

Qualche spiegazione sui nomi piu ricorrenti nella cucina eritrea:

INGERA
L'injera con consistenza soffice e porosa viene spezzata con le mani e usata per raccogliere lo zighinì e i sughi del suo spezzatino. 
Lo Injera è un pane a doppia fermentazione che richiede due giorni di preparazione; si produce con la farina di teff che, peraltro, è indicata per preparare dolci come biscotti, torte, pasta brisée e pancakes oppure ricette salate come pizza, crackers, gallette, grissini, biscotti, muffin.

ZIGHINI'
Uno dei piatti tipici e comuni a Eritrea, Somalia ed Etiopia è lo zighinì che altro non è se non uno spezzatino di carne con molta cipolla e molte spezie.
Lo Zighinì è composto da una base di pane africano detto injera, simile ad una crepe, sottile e rotondo, con sopra spezzatino di manzo, purè di legumi, verdure stufate, insalata e viene mangiato con le mani, senza l'uso di posate, poichè è il pane stesso che funge da cucchiaio.

IL TEFF
E' un cereale molto diffuso in Africa ma non in Italia; è privo di glutine.
Originario dell’Etiopia e dell’Eritrea, viene sfruttato sin dall’antichità per le sue proprietà benefiche e virtù curative. 
Il cereale africano, molto conosciuto soprattutto nel nord africa dove si produce appunto l’Injera, è un pane povero di carboidrati e ricco di proteine. 
Esistono due varietà di teff: uno bianco e uno rosso. La versione bianca è considerata una tipologia più raffinata, che dà come risultato una farina più chiara.
Il Teff costituisce una buona fonte di tiamina, niacina e vitamina B6. Inoltre, è una fonte eccellente di proteine, aminoacidi e fibre. Una porzione di circa 50 grammi di teff contiene ben 7 grammi di proteine, l’equivalente di un’uovo. Con un apporto giornaliero di 100 g di teff si provvede ad oltre il 10% della dose consigliata di tantissimi minerali, come ferro, magnesio, fosforo e rame, fornendo inoltre ben il 143% del nostro fabbisogno quotidiano di manganese.

INGERA
L'injera con consistenza soffice e porosa viene spezzata con le mani e usata per raccogliere lo zighinì e i sughi del suo spezzatino. 
Lo Injera è un pane a doppia fermentazione che richiede due giorni di preparazione; si produce con la farina di teff che, peraltro, è indicata per preparare dolci come biscotti, torte, pasta brisée e pancakes oppure ricette salate come pizza, crackers, gallette, grissini, biscotti, muffin.

MITMITA'
I più coraggiosi possono aggiungere il mitmità: è un saporito blend di spezie dal colore rosso scuro, in pratica una variante più piccante del Berberè, a base di peperoncini piccanti, cipolla, aglio, cumino, zenzero, essicati e macinati.

TUMTUMO
E' un piatto tipico del Corno d’Africa (Eritrea, Etiopia e Somalia), realizzato con lenticchie lessate e poi insaporite in un sugo a base di pomodoro, cipolla, aglio e salsa berberé, una salsa molto piccante e speziata.

BERBERE'
Il Berberé è una miscela di spezie, la cui composizione è tradizionalmente: peperoncino, zenzero, chiodo di garofano, coriandolo, ruta comune, ajowan, può comparirvi anche il pepe lungo.

Eritrea: una nazione che sta cambiando pelle.  Le sue usanze, le sue tradizioni, le aspirazioni della sua società, la piu giovane in particolare, saranno la base per catturare un futuro migliore.

Richiedi informazioni
Richiedi ulteriori informazioni senza impegno
  • Digita il codice di controllo
  • (*) I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Menu
Aemme Viaggi Via Fiamme Gialle, 57 - 38037 Predazzo (TN) – Italy Tel +39 0462 502355 e-mail: info@aemmeviaggi.it, Registro imprese: 12/06/1989 procollo 6883; Fondo di garanzia Salvagente 2023/1-6088
Carta di credito
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy PolicyOK