• » Africa
  • » FAQ VIAGGI CURIOSITÀ ERITREA tutto quello che c'è da sapere

FAQ VIAGGI CURIOSITÀ ERITREA tutto quello che c'è da sapere

Le cose da sapere per viaggiare in Eritrea in modo consapevole #aemmeviaggi

FAQ VIAGGI CURIOSITÀ ERITREA tutto quello che c'è da sapere
ABBIGLIAMENTO 
Si consiglia un abbigliamento comodo e leggero per il giorno, con possibilità di portarsi dietro una maglia più pesante o un giacchino per la sera. Sempre consigliate un paio di scarpe comode, occhiali da sole e crema solare. Foulard e un paio di calzini per la visita dei templi sacri e chiese, all'interno dei quali bisogna coprirsi e togliersi le scarpe. In generale si raccomanda un abbigliamento decoroso, visto e considerando la forte presenza musulmana.

ACQUA 
In Eritrea meno del 50% della popolazione riesce ad avere accesso ad acqua potabile sicura. 5 anni consecutivi di siccità (tra il 2000 e il 2005) hanno creato enormi problemi e un drammatico peggioramento delle condizioni di vita. L'acqua è quindi considerata un bene preziosissimo. Si consiglia di comprare bottigliette d'acqua essendo sempre coscienti delle problematiche del Paese. 

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO 
Purtroppo, per quanto si faccia attenzione, alcuni inconvenienti sono spesso inevitabili o non prevedibili.
L’assicurazione contro le spese di annullamento del viaggio è sempre caldamente consigliata, il costo della polizza varia in percentuale in base al costo del pacchetto (tra il 5,5 e il 6,5%)

CLIMA
In Eritrea ci sono 3 tipologie di clima: clima tropicale desertico sulla costa e la pianura orientale, clima delle savane ovvero tropicale e semi-arido nel sud-ovest e clima caldo steppico e semi arido nella fascia montuosa. La temperatura media è di 26 gradi e con un'umidità media dell'53%. 

COMPORTAMENTO 
Il popolo eritreo porta un grande rispetto per gli anziani; se vi capiterà di avere a che fare con loro, salutateli per primi e non interrompeteli poiché considerati molto saggi. Le effusioni in pubblico sono considerate molto offensive e si consiglia di mangiare utilizzando solo la mano destra: la sinistra è riservata per l'igiene personale e tradizionalmente considerata impura.

ELETTRICITÀ  
In Eritrea si utilizza una corrente elettrica pari a 220 Volt, con spina di tipo C (europea a 2 poli). Consigliamo come sempre di munirsi di un adattatore di elettricità personale. 

DOCUMENTI 
Necessario passaporto con validità residua non inferiore ai 6 mesi dal momento dell’entrata nel paese. Per la normativa vigente sui visti d'ingresso fare riferimento all'agenzia. 

EMERGENZA  - A chi devo rivolgermi in caso d’emergenza? 
Laddove il vostro viaggio non sia fornito di accompagnatore o guida vale sempre la pena di consultare il sito dell’unità di crisi della Farnesina: www.viaggiaresicuri.it Altresì è bene segnalare la propria presenza in modo tale da essere facilmente rintracciabile in caso di necessità sul sito della Farnesina dovesiamonelmondo.it. 

FESTIVITÀ  
In Eritrea abbiamo sia celebrazioni cristiane che celebrazioni islamiche. Il periodo di festività più importante è il Ramadam, mese dell'anno lunare musulmano in cui si rispetta il digiuno. Tra le celebrazioni cristiane classiche, il Natale copto (7 gennaio) e il Natale cattolico (25 dicembre). 

FOTO E VIDEO 
Consigliamo sempre di avere rispetto e discrezione nel fotografare persone e soprattutto luoghi di culto; è sempre buona norma chiedere sempre il permesso. È severamente proibito fotografare aeroporti, truppe e luoghi militari. 

FUSO ORARIO 
Arrivati in Eritrea dovremo cambiare portare l'orologio in avanti di 2 ore quando in Italia c'è l'ora solare e in avanti di solo 1 ora quando in Italia c'è l'ora legale.

ILLEGALE 
Una normativa europea per la tutela dell’ambiente vieta l'esportazione di oggetti derivati da specie animali o vegetali, protette, poiché a rischio di estinzione come avorio, tartaruga, alcuni tipi di coralli, etc. Bisogna quindi fare attenzione poiché l'acquisto potrebbe essere legale, ma alla dogana si rischia il sequestro e perfino una pena detentiva.

INTERNET E QUALITÀ DI CONNESSIONE
Troveremo una connessione Wi-Fi in quasi tutte le strutture alberghiera del Paese.

LA LINGUA
In Eritrea si parla il tigrino, una lingua semitica parlata anche nell'Etiopia del nord, per l'appunto nel Tigre, in Israele e dagli immigrati di origine falasha. l'Arabo è la seconda lingua più diffusa. La lingua italiana, un tempo prevalente, è diffusa in campo commerciale e amministrativo e viene insegnato nella scuola italiana di Asmara. La lingua inglese è diffusa in ambito amministrativo e nell'istruzione superiore. 

MANCE
Le mance in questo paese sono apprezzate e indispensabili per ottenere un servizio migliore.

PASSAPORTO FOTOCOPIA 
E’ una buona idea fare la fotocopia del passaporto.  
Una fotocopia del passaporto e del biglietto aereo internazionale da poter presentare in caso di smarrimento sono assolutamente importanti. Buona l’idea di fare una foto al documento di identità con il telefonino.

RELIGIONE
La popolazione in Eritrea è al 50% cristiana e al 50% musulmana.

SHOPPING 
In Eritrea numerose occasioni di acquistare bellissimi souvenir. Tra i più gettonati, i coloratissimi tessuti preziosi e gli argenti grezzi. Si consiglia di fare attenzione ai piccoli laboratori locali che offrono le occasioni migliori e nei quali si può contrattare il prezzo.

VACCINI
Per la normativa vigente sulle vaccinazioni necessarie fare riferimento all'agenzia.

VALUTA
La valuta ufficiale è il Nafka.  1 Euro corrisponde a circa 17.03 Nafka dell'Eritrea (ERN). Pagamenti con carte di credito sono accettati nella maggior parte degli hotel e grandi ristoranti di Asmara, ma consigliamo sempre di avere con se del contante per ogni  spesa minore. Noterete infatti la difficoltà nel trovare ATM dai quali poter ritirare. Il dollaro è ben accetto.
Menu
Aemme Viaggi Via Fiamme Gialle, 57 - 38037 Predazzo (TN) – Italy Tel +39 0462 502355 e-mail: info@aemmeviaggi.it, Registro imprese: 12/06/1989 procollo 6883; Fondo di garanzia Salvagente 2023/1-6088
Carta di credito
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy PolicyOK