La Polizza può essere stipulata solo al momento della prenotazione. Non può essere stipulata in un secondo momento ma deve essere emessa contestualmente alla conferma.
QUANTO COSTA L’ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO?
In base alla spesa del viaggio può variare il prezzo dell’assicurazione annullamento. Le percentuali del viaggio possono variare dal 3,5 al 5,5 % dell’importo totale dello stesso, altre vanno a scaglione di prezzo (fino a 1000 euro l’assicurazione costa 20 euro, da 1000 a 2000 costa 30 euro, ecc)
FINO A QUANDO COPRE L’ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO?
L’assicurazione annullamento solitamente copre fino al giorno della partenza.
COSA COPRE L’ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO?
Di norma l’assicurazione annullamento copre per malattia o infortuni. Fare molta attenzine al fatto che la maggior parte delle assicurazioni non coprono le malattie preesistenti o persone anziane. Alcune assicurazioni coprono anche la revoca ferie e incidenti domestici. Suggeriamo di leggere attentamente le informazioni riportate sulle polizze.
L’ASSICURAZIONE COPRE SOLO IL VIAGGIATORE?
No, l’assicurazione copre solitamente l’annullamento per motivi che “colpiscono” sia il viaggiatore che i parenti fino al secondo grado di parentela.
CHE FARE PER ANNULLARE IL VIAGGIO E ATTIVARE L’ASSICURAZIONE?
La procedura da seguire se non si potesse partire per il viaggio è la seguente:
1. Avvisare l’agenzia di viaggio che annullerà il viaggio;
2. Attivare l’assicurazione annullamento telefonando e aprendo il sinistro con il numero della polizza che solitamente è inclusa nei documenti di viaggio; alcune assicurazioni danno la possibilità di aprire il sinistro direttamente dal sito internet;
3. Inviare la documentazione richiesta dall’assicurazione al momento dell’apertura del sinistro con raccomandata ricevuta di ritorno all’ufficio sinistri dell’assicurazione (solitamente i documenti necessari sono: certificato medico o cartella clinica, documenti di viaggio, estratto conto di prenotazione, estratto conto di penale, dati anagrafici inclusi di codice fiscale, coordinante bancarie, stato famiglia, copia della carta di identità);
COSA NON RIMBORSA L’ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO
L’assicurazione annullamento non rimborsa la quota assicurativa, le quote di iscrizione dei tour operator, e i diritti di agenzia.
COSA RIMBORSA L’ASSICURAZIONE
L’assicurazione annullamento rimborsa l’importo della penale trattenendosi la franchigia:
la franchigia va solitamente dal 5 al 25 % in base alle ragioni dell’annullamento
COME VIENE VALUTATA LA FRANCHIGIA
L’assicurazione ha una commissione medica che valuta i certificati medici o la cartella clinica e in base al motivo dell’annullamento viene applicata una franchigia diversa in base alla gravità della malattia/incidente: ad es. un annullamento per influenza avrà una franchigia più alta rispetto ad un annullamento per un incidente con ricovero ospedaliero
L’ASSICURAZIONE RIMBORSA SE NON PRESENTO UN CERTIFICATO O UN DOCUMENTO?
L’assicurazione rimborsa solo ed esclusivamente in presenza di un certificato medico o cartella clinica. Nei casi dove l’assicurazione rimborsi anche per motivi diversi servirà comunque una documentazione scritta (una lettera del datore di lavoro nel caso di revoca ferie, o perizia e dichiarazione di danni per incidenti domestici). La stessa commissione medica può fare dei controlli a domicilio.
COME SI RICHIEDE IL RIMBORSO
Provvederemo a consegnervi una busta indirizzata alla compagnia assicurativa con i documenti necessari: estratto conto con le penali, contratto e così via.
Sarà vostra cura (per motivi di privacy) inserire la documentazione relativa all’annullamento come certificati medici e altro richiesta dalla compagnia e spedire il tutto per raccomandata con ricevuta di ritorno.