Deve essere comodo e pratico, leggero, senza dimenticare qualche capo più pesante, a seconda dei luoghi visitati e delle stagioni, un impermeabile leggero e dei sandali tipo “crogs”. È necessario rispettare le usanze locali in fatto di vestiario, soprattutto nei siti religiosi: non sono graditi pantaloncini corti e canottiere. Nei templi è obbligatorio andare a piedi nudi (senza calze). Durante l'inverno (dicembre-febbraio), nello stato Shan (Pindaya, lago Inle), può essere piuttosto freddo nelle ore serali e di primo mattino, quindi può essere utile una giacca a vento. Molto utile il repellente per zanzare con relativa crema solare.
Le semplici regole dicono di non bere ne acqua corrente ne latte oltre a bevande di produzione locale evitando di aggiungere il ghiaccio;
Anche la verdura fresca e la frutta devono essere ben lavate in acqua potabile e la frutta è meglio che sia sbucciata.
In Myanmar ci sono tre stagioni ben distinte. L'estate, da giugno a ottobre, con clima caldo umido e piogge monsoniche, l'inverno, da novembre a marzo, con clima secco e fresco, senza dubbio il periodo migliore per visitare il Paese. Infine la primavera, da aprile a giugno, registra caldo torrido con temperature fino a 40°C.
Paese che vai tradizioni che trovi. Per la cultura locale ogni forma di esternazione di sentimenti è considerata estremamente volgare e maleducata. I problemi si risolvono con la calma il sorriso e dolcezza. E’ offensivo toccare la testa delle persone, puntare con i piedi per indicare persone o case o templi, le donne non possono toccare i monaci o stargli accanto. Vi preghiamo poi di considerare, come regola generale, che con la guida e la popolazione birmana è bene non discutere di politica locale.
La corrente elettrica è a 230 volt, talvolta con con oscillazioni di voltaggio specie la sera. Gli alberghi di 4/5 stelle subiscono molto meno queste problematiche. E’ una buona idea dotarsi di un adattatore.
FESTIVITÀ - Quali sono le principali festività in Myanmar?
Le maggiori feste buddiste cadono in diversi periodi dell’anno e di solito coincidono con i giorni di luna piena (essendo legate al calendario lunare).
Le feste dei templi (pagoda festivals) possono durare anche più di una settimana e assomigliano ai luna park occidentali, con animatori, maghi, burattinai, musicisti, chiaroveggenti e guaritori, che portano un tono di colore e novità nella vita cittadina.
La maggior parte delle festività del Myanmar cadono a Marzo, durante la Quaresima buddista (Giugno-Settembre) e a Dicembre.
Novembre: festa di Tazaungdaing: nel giorno di luna piena si offrono ai monaci gli otto oggetti necessari alla loro vita quotidiana (tre tonache, una ciotola, un rasoio, un ago, una cintura e un filtro per l'acqua) oltre a denaro.
Altre feste pubbliche nazionali:
- 4 Gennaio (Giorno dell'Indipendenza) ;
- 12 Febbraio (Giorno dell'Unione);
- 2 Marzo (Festa dei Contadini, in ricordo del colpo di stato del 1962);
- 27 marzo (Giorno delle Forze Armate);
- 1 maggio (Festa dei Lavoratori);
- 19 luglio (Commemorazione dei martiri assassinati nel 1947);
- Le feste dei Nat, infine, vengono solitamente celebrate nel mese di Dicembre.
Marzo: mese particolarmente ricco di feste delle pagode
Aprile: Thingyan Water Festival - celebrazione dell’Anno Nuovo; dura diversi giorni
Maggio: festa di Kason – rappresenta il giorno in cui si celebra il Buddha, che in questa data nacque, ricevette l’illuminazione e raggiunse il Nirvana.
Luglio: festa di Wazo: inizio della Quaresima buddista, che coincide con i mesi delle piogge.
Ottobre: festa delle Luci (Thadingyut) – segna la fine della Quaresima.
FOTO E VIDEO
È vietato fotografare postazioni militari ed aeroporti, così come è meglio non fotografare la gente che prega e i monaci. È consigliabile chiedere prima il permesso, per evitare possibili discussioni. Conviene acquistare il materiale fotografico in Italia.
FUSO ORARIO
La differenza oraria tra Birmania e Italia è +5 ore e 30 minuti, 4h e 30 min. quando in Italia vige l'ora legale.
ILLEGALE
E' illegale l'esportazione di oggetti di culto, di antiquariato e frammenti di monumenti. Si raccomanda di evitare di raccogliere frammenti di monumenti che apparentemente giacciono incustoditi. I controlli doganali sono particolarmente attenti e severi. L'acquisto di pietre preziose, gioielli e oggetti di valore, a solo scopo personale, deve essere effettuato esclusivamente presso negozi autorizzati (generalmente governativi), i quali sono tenuti a rilasciarne ricevuta, necessaria all'esportazione.
L'esportazione illegale di pietre preziose è sanzionata con pene detentive.
INTERNET E QUALITÀ DELLE CONNESSIONI
Troveremo una connessione Wi-Fi in quasi tutte le strutture alberghiera del Paese.
LINGUE PARLATE
Lingua ufficiale del Myanmar è il birmano. L'inglese non è molto diffuso ed è parlato soprattutto dalle persone di classe sociale medio-alta.
PASSAPORTO FOTOCOPIA - E’ una buona idea fare la fotocopia del passaporto?
Una fotocopia del passaporto e del biglietto aereo internazionale da poter presentare in caso di smarrimento sono assolutamente importanti.
RELIGIONE
Non c'è religione di Stato.
Il governo mostra una preferenza ne riguardi del buddhismo theravada che è la dottrina religiosa di maggioranza all'interno del paese.
Questa forma di buddhismo sarebbe praticata da almeno l'89% della popolazione.
Le altre religioni contano poco e anzi vengono ostacolate nella loro libertà d'espressione e discriminate nell'acquisto dei terreni per uso religioso ad esempio, chiese e conventi.
SHOPPING
Buone occasioni e bella varietà di prodotti artigianali. Da segnalare i tessuti, le lacche, gli oggetti in bambù. Siate molto cauti nell'acquisto di pietre preziose e custodite la ricevuta attestante l'acquisto nei negozi autorizzati dal governo. Giade, rubini, zaffiri e smeraldi sono estratti in abbondanza.
VACCINAZIONI
Per la normativa vigente sulle vaccinazioni necessarie fare riferimento all'agenzia.
VALUTE DA USARE
La moneta di riferimento è il Kyat (si pronuncia “ciat”) è in continuo mutamento.
E’ opportuno limitare il cambio in Kyat al minimo (tipo 100 euro o 100 Dollari USA a persona), visto che è difficile riconvertire queste valute alla partenza. La carte di credito sono accettate normalmente negli alberghi o in taluni negozi ma non sistematicamente.
Dollari Usa vecchie o rovinate, scritte, sporche o anche solo con un taglietto, non sono accettate.