ABBIGLIAMENTO
Consigliamo un abbigliamento comodo e stratificato. Portate con voi una sciarpina per coprire il collo dal vento sempre presente e in stagioni autunnali e invernali anche un cappello e guanti.
ACQUA
L’acqua dal rubinetto è potabile, ma ha un sapore di cloro. Si consiglia di bere l’acqua dalle bottiglie.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO
Purtroppo, per quanto si faccia attenzione, alcuni inconvenienti sono spesso inevitabili o non prevedibili. L’assicurazione contro le spese di annullamento del viaggio è sempre caldamente consigliata, il costo della polizza varia in percentuale in base al costo del pacchetto (tra il 5,5 e il 6,5%)
CLIMA
Il clima dell’Irlanda è molto imprevedibile, in ogni stagione, quindi consigliamo i nostri viaggiatori di essere pronti a tutto. La temperatura media sta sui 10°C. In estate e primavera le temperature si abbassano e le giornate si allungano. Le temperature vanno tra i 18 e 20 gradi. Le stagioni dell’autunno e l’inverno sono caratterizzate da giornate corte e buie e temperature che si abbassano agli 8 gradi fino ad arrivare sotto lo zero termico. Fate attenzione al vento gelido!
COMPORTAMENTO
L’Irlanda è un paese europeo e pertanto non ci sono particolari restrizioni comportamentali.
CORRENTE ELETTRICA
Le prese elettriche sono come quelle inglesi, con 3 buchi rettangolari. Consigliamo sempre i nostri viaggiatori di portare con se un adattatore universale.
DOCUMENTI
Necessario passaporto con validità residua non inferiore ai 6 mesi dal momento dell’entrata nel paese. Per la normativa vigente sui visti d'ingresso fare riferimento all'agenzia.
EMERGENZA – A chi devo rivolgermi in caso di emergenza?
Laddove il vostro viaggio non sia fornito di accompagnatore o guida vale sempre la pena di consultare il sito dell’unità di crisi della Farnesina: www.viaggiaresicuri.it
Altresì è bene segnalare la propria presenza in modo tale da essere facilmente rintracciabile in caso di necessità sul sito della Farnesina dovesiamonelmondo.it.
FESTIVITÀ
La festività più famosa in Irlanda è rappresentata dalla festa di San Patrizio, che cade il 17 marzo. San Patrizio è il patrono dell’isola che si omaggia con grandi parate a Dublino e in tutte le altre città irlandesi. Grandemente festeggiati sono il Natale, il giorno di Santo Stefano, anche chiamato Boxing Day, in cui iniziano i saldi natalizi e il capodanno.
FOTO E VIDEO
Non ci sono restrizioni nel fare foto e video.
FUSO ORARIO
Arrivati in Irlanda dovremo spostare l’ora di 1 ora indietro rispetto all’Italia.
INTERNET E QUALITÀ DI CONNESSIONE
Troveremo una connessione Wi-Fi in quasi tutte le strutture alberghiera del Paese.
LINGUA
In Irlanda si parla la lingua irlandese che è una delle tre lingue gaeiche: l'irlandese, lo scozzese e il mannese (isola di Man). La lingua inglese viene comunemente parlata ovunque.
MANCE
Le mance in Irlanda non sono obbligatorie poiché già si paga il “service charge” ovvero il servizio. La mancia è comunque ben apprezzata in ristoranti e bar.
PASSAPORTO FOTOCOPIA
È una buona idea fare la fotocopia del passaporto. Una fotocopia del passaporto e del biglietto aereo internazionale da poter presentare in caso di smarrimento sono assolutamente importanti. Buona l’idea di fare una foto al documento di identità con il telefonino.
RELIGIONE
Secondo l’ultimo censimento del 2016 il 78% della popolazione è cattolica. La seconda religione nel paese è quella anglicana, che fa capo alla Chiesa d’Irlanda.
SHOPPING
Tipica stoffa irlandese quella dei tweed,con cui si possono comprare cappelli, maglioni o le classicissime giacche eleganti. Tipico simbolo irlandese è il quadrifoglio verde, che si può trovare su tazze, spille o magneti come simpatico ricordo di questo paese.
VACCINAZIONI
Per la normativa vigente sulle vaccinazioni necessarie fare riferimento all'agenzia.
VALUTA
In Irlanda, facendo essa parte dell’EU, si utilizza l’Euro.