Le isole Faroe si trovano nel nord dell’oceano Atlantico e formano un arcipelago di ben 18 isole: esse rappresentano una regione autonoma del Regno Unito di Danimarca dal 1948 e contano ben 50 mila abitanti e rappresentano una meta molto amata nei viaggi in Nord Europa.
L’arcipelago si trova geograficamente a metà strada tra le Orcadi e l’Islanda, nel Mar di Norvegia.
Si tratta di luoghi lontani da tutto, isolati in mezzo all'oceano.
Un paradiso naturalistico straordinario che rivela paesaggi mozzafiato, pittoreschi villaggi di pescatori, innumerevoli specie di uccelli e greggi di pecore
Queste isole, scoperte da alcuni monaci Irlandesi circa 1.400 anni fa, sono contraddistinte proprio da un clima particolarmente umido e piovoso per tutto l’arco dell’anno.
Le Faroe hanno un'estensione di circa 113km in lunghezza per 75 in larghezza e sono grandi due volte l'Isola di Minorca o mezzo Liechtenstein.
FUSO ORARIO
nessuna differenza con l'Italia.
METEO
D’inverno fa freddo, anche se considerata la latitudine non lo è poi così tanto. Gennaio è il mese più freddo, con una temperatura media di +3°C a causa della corrente del Golfo, che mitiga il clima nord Atlantico.
Anche d’estate fa freddo. La temperatura media del mese più “caldo“, luglio, è di +12°C. Un pò come sulle coste della Sicilia in pieno inverno.
Il meteo è fatto di nebbia (a volte è talmente fitta da non far vedere più niente) forti venti e piogge che raramente sono intense pur con frequenzaevidente.
LINGUA E PIANTE
Le Faroe si raggiungo facilmente essendo tutte unite da ponti o tunnel sotterranei..
La popolazione parla inglese, i costi sono piu bassi della norvegia, non ci sono alberi, come le Svalbard peraltro, e le uniche piante coltivabili sono le patate.
BIRD WATCHING
E' largamente praticato e questa attività permette di fare delle meravigliose escursioni con lo scopo di osservare le diverse specie di uccelli: ne sono state individuate ben 300 specie.
LE BALENE PILOTA
Annualmente e' praticata la
caccia alle balene pilota (chiamati così perchè più che rassomigliare a dei delfini sono simili alle balene) appartenenti alla famiglia dei Delphinidae, conosciuti in lingua spagnola come
calderones.La "grindadrap" o mattanza, tradotta in caccia è una tradizione molto antica che risale a 1200 anni fa ed è legata alla sussistenza che oggi non ha più ragione di essere anche perché la carne di queste balene pare contenga mercurio per cui non sarebbe neppure buona per l'alimentazione.
La "grindadrap" si svolge ogni anno intorno alla metà di luglio.
L’autonomia concessa alle Isole Faroe dalla Danimarca, permette che questo tipo di crudeltà, vietata in Europa, possa continuar
QUANDO VISITARLE
Durante la stagione estiva c'è piu luce, quasi 19 ore, mentre in inverno il sole sorge tardi, verso le 11, per sparire a metà pomeriggio.
In estate la temperatura è piu alta cosiccome i costi mentre d'inverno, anche grazie alla corrente del golfo, la temperatura non scende mai sotto lo zero.
Le nevicate sono abbondanti durante il periodo invernale, tal