La giada è una delle più importanti pietre preziose di ogni tempo. Nel corso della storia di molte culture ha sempre simboleggiato il gradino più alto della preziosità, più dell’oro o dei diamanti.
In particolare, questa pietra preziosa fu amata profondamente dagli antichi Maya e nell’Impero Cinese. Ancora oggi, fra i cinesi la giada è considerata un vero portafortuna e per questo viene spesso indossata come amuleto per tutta la vita.
Mineralogicamente parlando, con il termine generico giada si indica la giadeite, oppure la nefrite (che è molto simile), in alcuni casi addirittura il serpentino.
Il valore di una giada può variare enormemente a seconda del colore, del tipo di minerale e della lavorazione. Oltretutto alcuni pezzi possono assumere valore diverso a seconda della cultura di provenienza di chi le giudica.
Nello specifico e a livello chimico giadeite e nefrite sono molto diverse, appartengono a due distinte specie minerali.
La Jadeite ha un valore commerciale di gran lungo più alto. I tre fattori più importanti che incidono sul suo valore sono:
-colore,
-trasparenza e
-struttura.
Quanto è un carato di giada?
Solitamente, quando si parla del costo della Giada, è bene fare una precisa distinzione:
-la Nefrite ha un costo per carato di pochi euro (dipende dalla qualità), diversamente
-la giadeite (o Imperiale) può anche avere un prezzo che si aggira e supera i 300 euro per carato.
La Giada è conosciuta come pietra porta fortuna per eccellenza.