GUATEMALA LIVINGSTONE*

il centro della cultura garifuna

GUATEMALA LIVINGSTONE*
Abitato per lo più da indigeni, meticci (i "Ladinos") e bianchi provenienti dalla vecchia oligarchia coloniale o dalle ondate migratorie più recenti, i Caraibi guatemaltechi contano una popolazione nera molto numerosa

LIVINGSTONE e i GARIFUNA
Nel 1635, una nave spagnola, che trasportava schiavi dalla Nigeria al Nuovo Mondo, si capovolse e i suoi sopravvissuti africani riuscirono a rifugiarsi nella vicina isola di St. Vincent. Dalle unoini interrazziali con gli indigeni locali nacque una nuova e particolare etnia afro-caraibica.

Questi “Black Caribs” come venivano chiamati dagli inglesi, parlavano una lingua unica, chiamata Garinagu, o Garífuna in spagnolo, che mescola Arawak, francese e un certo numero di lingue tribali africane tra cui lo swahili.

La cultura garifuna, che si estende dal vicino Belize fino al Nicaragua attraversando l'Honduras, copre un'ampia fascia della costiera caraibica centro-americana. Questa tuttavia non è una particolarità esclusiva di Livingston poiché la costa caraibica del Guatemala fa parte di una zona transfrontaliera che è l'habitat naturale di questa cultura di discendenza africana.

A Livingston, posto tranquillo e ideale per rilassarsi, la cultura garifuna è tangibile ovunque: passeggiando potrai ascoltare la bellissima musica garifuna ( che contrasta simpaticamente con gli abomini buffoneschi del reggaeton o le stravaganze evangeliche) un po' dappertutto; i piatti locali, tra cui l'immancabile "tapado"(pesce in brodo di crostacei, latte di cocco e plantano) sono ovviamente tipici della gastronomia di una località marinara. La sera, le feste di ballo permettono di cogliere al meglio la cultura e la musica garifuna che sono entrate a far parte del Patrimonio mondiale immateriale dell'Unesco nel 2008. 
A Livingston per la sua tranquillità, la sua lentezza, il suo mare blu ne fanno un luogo incantevole.
Richiedi informazioni
Richiedi ulteriori informazioni senza impegno
  • Digita il codice di controllo
  • (*) I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Menu
Aemme Viaggi Via Fiamme Gialle, 57 - 38037 Predazzo (TN) – Italy Tel +39 0462 502355 e-mail: info@aemmeviaggi.it, Registro imprese: 12/06/1989 procollo 6883; Fondo di garanzia Salvagente 2023/1-6088
Carta di credito
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy PolicyOK