GUTEMALA TIKAL*

Il Sito Maya più Importante e magico

GUTEMALA TIKAL*
Il Sito Maya più Importante del Guatemala
Un paese ancora genuino, pieno di cose belle da vedere, in cui si respira un’atmosfera antica.

Rispetto alle rovine Maya in Messico, Tikal in Guatemala è un’esperienza totalmente diversa e sicuramente una delle cose da vedere in Guatemala.

Il Parco Nazionale di Tikal si trova nel bel mezzo di una giungla che fa da casa a scimmie, tucani e pappagalli ara.

Camminando tra le rovine che emergono da tumuli erbosi e sono circondati da alberi e liane, vi sentirete come se foste in un remake di Indiana Jones.
È un posto assolutamente magico.

La città di Tikal è stata nominata molto tempo dopo il suo crollo ed estinzione. 
Il nome significa “al foro di abbeveraggio” in lingua Maya.
L’architettura Tikal è stata costruita in pietra calcarea estratta dall’area locale.
Per gran parte della sua storia, Tikal fu influenzato e controllato dal potente Teotihuacan situato nel Messico centrale.
La civiltà Maya di Tikal cadde in declino intorno al 900 d.C. Si pensa che la sua morte sia dovuta alla siccità, ma nessuno lo sa davvero.
Tuttavia, non fu mai dimenticato e la popolazione locale fece viaggi a Tikal negli anni 1850.
Per i successivi 100 anni, il sito archeologico di Tikal è stato visitato da esploratori e avventurieri.
Il Tikal National Park è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1979.
Il parco si estende su una superficie di 575 chilometri quadrati ed è stata la prima area protetta in Guatemala.
Gli orari di apertura del parco sono tutti i giorni dalle 6:00 alle 17:00.

L’area centrale e restaurata di Tikal, quella visitabile oggi dai turisti, è grande circa 16 km². Di seguito alcuni degli edifici più importanti.

1 – Gran Plaza
La strada di accesso al sito ti condurrà dritto in quella che è la piazza più grande dell’intero complesso. La Grand Plaza era il cuore di Tikal e il centro della vita cerimoniale cittadina. Ai suoi lati si affacciano il Tempio 1 e 2 (tra i più maestosi dell’intera città Maya), il campo per il gioco della palla e una serie di altri antichi edifici.
È delimitata a nord dall’Acropoli Nord e a Sud dall’Acropoli Centrale.
2 – Tempio 1
Il Tempio 1 è conosciuto anche come il Tempio del Gran Giaguaro.
L’edificio è stato costruito come monumento funerario del re Jasaw Chan K’awil che fu sepolto qui nel 734 d.C.. I lavori di costruzione iniziarono presumibilmente dopo la sua morte e terminarono tra il 740 e il 750 d.C.. L’edificio è alto circa 47 metri e un tempo sulla sua cima era presente una grande scultura rappresentate il re seduto sul suo trono (oggi purtroppo rimane pochissimo di quest’opera).

La tomba del re fu scoperta nel 1962 e al suo intero fu ritrovato un ricco corredo funerario che comprendeva una grande quantità di giada, conchiglie, ceramiche e una serie di ossa umane e animali magistralmente incise a rappresentare divinità e persone.
3 – Tempio 2
Di fronte al Tempio del Gran Giaguaro si trova il Tempio 2, conosciuto anche come il Tempio delle Maschere. Questo edificio fu costruito intorno al 700 d.C. quando il re Jasaw Chan K’awil era ancora in vita. Il Tempio fu dedicato alla moglie del re, nonostante al suo interno non sia mai stata trovata la tomba. Il Tempio è alto circa 38 metri e oggi è possibile arrampicarsi sulla sua cima per godere di un magnifico panorama sulla Gran Plaza.
4 – Tempio 3
Situato a ovest rispetto al Tempio 2, il Tempio 3, conosciuto anche come il Tempio del Gran Sacerdote, sembra essere stata l’ultima costruzione innalzata a Tikal. Il Tempio è alto circa 55 metri, è formato da due sole camere (a differenza degli altri che ne hanno tre) e fu costruito intorno all’810 d.C. All’esterno si nota una figura vestita con pelle di giaguaro, una maschera sulla schiena e sulla fronte il simbolo di un dio.
5 – Tempio 4
Il Tempio 4 è conosciuto anche come il Tempio del Serpente Bicefalo. Questo edificio, con i suoi 70 metri, è il più alto di tutta Tikal e al momento è la più alta costruzione Maya presente al Mondo, nonostante un tempo la Piramide del Sole di Teotihuacan fosse, probabilmente, più alta ancora.

La costruzione fu innalzata intorno al 470 d.C. per celebrare il 27° re della dinastia di Tikal, Yik’in Chan K’awiil. Gli archeologi sostengono che la sua tomba si trovi da qualche parte sotto al Tempio, ma ancora nessuno è stato in grado di trovarla.

Oggi è possibile salire sino alla cima del Tempio 4 per godere di un magnifico panorama su tutta la giungla: al tramonto e all’alba è assolutamente il momento migliore per farlo, quando i raggi del sole si riflettono sui pinnacoli degli altri templi che spuntano dagli alberi.
6 – Tempio 5
Il Tempio 5 si trova a sud dell’Acropoli Centrale ed è alto circa 57 metri. Questo è l’unico monumento funerario di Tikal che ancora crea forti dubbi agli archeologi: non si conosce, infatti, il nome del sovrano che qui dovrebbe essere stato sepolto. Le analisi al radiocarbonio datano l’edificio intorno al 700 d.C.. Il Tempio 5, inoltre, è l’unico edificio di questo genere, a Tikal, ad avere un’unica stanza al suo interno. Dalla cima si gode di un magnifico panorama sulla città, ma la struttura della scala e i suoi gradini minuscoli rendono la salita davvero pericolosa: stai attento!
7 – Tempio 6
Il Tempio 6 è conosciuto anche come il Tempio delle Iscrizioni per le numerose incisioni che si possono notare sulla struttura del tetto della piramide.

Alle camere interne si accede attraverso tre portali rivolti a ovest. Questo fa pensare che l’edificio non fosse un tempio, ma più che altro un palazzo.
8 – El Mundo Perdido
El Mundo Perdido è il complesso più grande dell’intera città di Tikal ed è organizzato come la maggior parte degli impianti astronomici Maya. Anche qui, infatti, come in altre città, è possibile notare una grande piramide allineata con una piattaforma cerimoniale rivolta a est sulla quale si ergono altri tre templi più piccoli.

Nel corso dei secoli questo complesso fu ricostruito e rimodellato più volte. Tra il 250 e il 300 d.C. fu rimodernata sulla base dell’influenze architettoniche che arrivavano dalla grande città di Teotihuacan e nel Primo Periodo Neoclassico divenne uno dei luoghi centrali della città insieme all’Acropoli Nord. Tra il 250 d.C. e il 378 d.C. questa zona fu probabilmente utilizzata anche come necropoli reale.
9 – Gran Pirámide del Mundo Perdido
La Gran Pirámide del Mundo Perdido è l’edificio più importante del complesso de El Mundo Perdido. Come l’intero complesso, anche la piramide fu più volte ricostruita e la sua forma attuale è il risultato di ben cinque fasi di ricostruzioni. Oggi la piramide è alta circa 31 metri e la sua base è larga circa 67,5 metri: per un certo periodo storico questa fu la piramide più grande del mondo Maya.

Una delle sue peculiarità sono le scale per raggiungere la cima che si innalzano su tutti e quattro i lati dell’edificio. Le scalinate sono tutte adornate da grandi maschere di pietra, alcune troppo rovinate dal tempo per capire se si tratti di figure zoomorfe o antropomorfe.
10 – Complessi delle piramidi gemelle
All’interno di Tikal si trovano ben 9 complessi costituiti da due piramidi rivolte una verso l’altra lungo l’asse est – ovest. Tutti questi complessi hanno dimensioni diverse, ma la struttura non cambia mai.

Gli edifici, infatti, hanno scale su tutti e quattro i lati, una serie di stele poste a terra sul lato ovest della piramide a est e un’altra serie di stele a nord di entrambe, generalmente disposte in maniera equidistante l’una dall’altra. A sud di questi complessi si può sempre notare un edificio a volta formato da una sola stanza a cui si può accedere attraverso nove porte. Dagli studi si è scoperto che questi complessi venivano costruiti a distanza di 20 anni l’uno dall’altro.
11 – Acropoli Nord
L’Acropoli Nord di Tikal è una delle zone più studiate di tutta l’area. Le prime testimonianze di insediamento risalgono addirittura all’800 a.C., ma i primi edifici furono costruiti intorno al 350 a.C.. Questa zona fu usata come necropoli reale per ben 1300 anni!
12 – Acropoli Centrale
Immediatamente a sud della Gran Plaza si trova l’Acropoli Centrale, uno dei luoghi, secondo gli studiosi, più difficili da decifrare dell’intero sito archeologico di Tikal. L’Acropoli, infatti, ha continuato a svilupparsi per un periodo di circa 500 anni e man mano che la città cambiava, l’area cresceva in altezza in un intricato labirinto di edifici.

L’Acropoli Centrale si sviluppa verso l’alto intorno a sei cortili, ognuno posto ad altezza differente. Si pensa che alcuni edifici fossero residenza permanente della nobiltà di Tikal, ma alcune costruzioni sembrano essere più probabilmente degli edifici destinati a famiglie in visita. Sotto ad alcune costruzioni, infatti, sono stati ritrovati i resti di antiche sepolture, usanza comune tra i Maya, ma in altre non è presente alcuna traccia di tombe. Ciò fa pensare che proprio quest’ultimi edifici non fossero utilizzati in maniera continua e permanente.
13 – Acropoli Sud
L’Acropoli Sud si trova in prossimità del Tempio 5 ed è costruita su una base che copre circa 20.000 m². Come il Tempio 5 anche dell’Acropoli Sud non si conosce moltissimo e gli studi continuano ad andare avanti contemporaneamente agli scavi.
14 – Plaza de los Siete Templos
A ovest dell’Acropoli Sud si trova la Plaza de los Siete Templos. La forma della piazza è rettangolare, è orientata sull’asse nord – sud e misura 25.000 m². Questa enorme piazza è contraddistinta da sette piccoli templi costruiti nel tardo periodo classico che pare servissero per gli studi delle misurazioni astronomiche.
15 – Museo delle Ceramiche
Il Museo delle Ceramiche raccoglie alcuni dei ritrovamenti fatti durante gli scavi del sito archeologico di Tikal. Qui potrai ammirare vasi, maschere e la replica della sepoltura di Ha Sawa Chaan K’awil.
16 – Museo delle Stele
Il Museo delle Stele nasce per proteggere alcuni dei ritrovamenti del sito dalle intemperie e da eventuali danni. Una delle opere più importanti è l’Hombre de Tikal, una figura dalla forma umana su cui sono incisi alcuni geroglifici.

INFORMAZIONI E RACCOMANDAZIONI
 -Arriva presto per evitare la folla e il caldo.
Il sole può essere implacabile, quindi porta molta acqua, indossa un cappello, crema solare, occhiali da sole e indumenti comodi.
 -Non ci sono bancomat, porta denaro contante
 -Concedi più tempo di quanto pensi. Le distanze tra i templi sono lunghe e Tikal è enorme!
 -Fai attenzione quando sali sulle piramidi e se non ti senti bene, fai una pausa.
 -Indossa scarpe comode e robuste e fai attenzione a pietre bagnate scivolose, radici e tronchi.
 -Per favore, porta la tua spazzatura con te fuori dal parco.
 -Non dare da mangiare alla fauna selvatica in quanto crea una dipendenza dagli esseri umani per la sopravvivenza. So che gli animali sono tenerosissimi e ti faranno tenerezza, ma NON dargli da mangiare è per il loro bene.
 -Porta un panino se pensi che ti verrà fame.  

Il sito archeologico di Tikal è semplicemente spettacolare. Una delle destinazioni da non perdere assolutamente in Guatemala.

Richiedi informazioni
Richiedi ulteriori informazioni senza impegno
  • Digita il codice di controllo
  • (*) I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Menu
Aemme Viaggi Via Fiamme Gialle, 57 - 38037 Predazzo (TN) – Italy Tel +39 0462 502355 e-mail: info@aemmeviaggi.it, Registro imprese: 12/06/1989 procollo 6883; Fondo di garanzia Salvagente 2023/1-6088
Carta di credito
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy PolicyOK