FAQ ossia Frequently Asked Questions: le domande ricorrenti degli utenti. Qui trovi una lista delle domande con le risposte più idonee.
ABBIGLIAMENTO
Si consigliano scarpe comode per camminare, vestiti di mezza stagione e una giacca leggera. è sempre bene portare anche un capo più pesante nel caso in cui si dovessero abbassare le temperature. Un impermeabile leggero in caso di pioggia, occhiali da sole e una crema solare sononecessari.
ACQUA E VERDURE
Seppur l'acqua dei rubinetti nelle città sia considerata potabile, si consiglia sempre di evitare acqua se non filtrata. Consigliamo sempre di munirsi di bottigliette d'acqua o di chiedere dove poter trovare acqua potabile. Allo stesso modo si consiglia di sbucciare la frutta.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO è utile?
Purtroppo, per quanto si faccia attenzione, alcuni inconvenienti sono spesso inevitabili o non prevedibili. In assenza di una polizza assicurativa con garanzia per l’annullamento del viaggio, le operazioni di rimborso potrebbero essere più difficoltose o del tutto assenti: ecco perché consigliamo caldamente l’assicurazione contro le spese di annullamento del viaggio per consentirti di recuperare il costo della tua vacanza
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO i costi
Il premio da pagare corrisponde a circa il 5% del totale del pacchetto. L'oscillazione è tra il 4,8 ed il 5,9 a seconda della data d'iscrizione (più è a ridosso della partenza più il premio aumenta) e della stagione (in inverno è il 5,2 in estate il 4,8).
CLIMA
Il clima in Namibia è di tipo sub tropicale-desertico lungo la costa eal Sud mentre al Nord e nelle zone interne più arido ma con una stagione delle piogge che va da novembre a marzo. Attraversato dal Tropico del Capricorno e avendo una zona interna occupata da altipiano, la Namibia mantiene un clima fresco e secco. Ciò non toglie che ci possano essere giornate torride, soprattutto tra settembre a marzo. Ricordiamo infatti che trovandosi nell'emisfero australe, la Namibia ha le stagioni invertite rispetto all'Europa.
Il periodo migliore per visitare la Namibia è comunque quello invernale ovvero tra maggio e agosto poiche secco e soleggiato e si evita così il caldo torrido.
COMPORTAMENTO
Il popolo namibiano è un popolo gentile e tranquillo. porta rispetto a loro e loro porteranno rispetto a te. In quanto visitatori abbiamo una responsabilità nei confronti del popolo e degli animali che vi risiedono. Fate attenzione a mantenere l’ambiente pulito, a rispettare la natura e a rispettare le tradizioni.
ELETTRICITà
La corrente elettrica in Namibia viaggia a 220-230 Volt. Le prese elettriche sono di tipo tripolare quindi si consiglia, come sempre, di munirsi di un adattatore personale.
DOCUMENTI
Per viaggiare in Namibia è necessario un passaporto con validità minima di 6 mesi a partire dalla data di rientro.
EMERGENZA - A chi devo rivolgermi in caso d’emergenza?
Laddove il vostro viaggio nn sia fornito di accompagnatore o guida vale sempre la pena di consultare il sito dell’unità di crisi della Farnesina: www.viaggiaresicuri.it
Altresì è bene segnalare la propria presenza in modo tale da essere facilmente rintracciabile in caso di necessità sul sito della Farnesina dovesiamonelmondo.it.
FESTIVITà
Le festività a carattere religioso in Namibia seguono il calendario cristiano. nel mesedi agosto a Okhandja c'è il Maherero Day in cui la popolazione si riunisce in onore dei caduti nella guerra contro i tedeschi.
FOTO E VIDEO
In genere i namibiani si fanno fotografare volentier ma è sempre bene chiedere il permesso prima di scattare foto o video. In alcuni casi potrete accordare il permesso con una piccola somma di denaro. è vietato poi fotografare la State House, postazioni militare, blocchi di polizia, aeroporti e le carceri.
FUSO ORARIO
Arrivati in Namibia dovremo spostare l'orologio avanti di 1 ora.
ILLEGALE
è illegale esportare dal Paese oggetti in avorio, conchiglie e tutto ciò che non ha autorizzazione di essere venduto. Fate quindi attenzione quando comprate.
INTERNET E QUALITA DI CONNESSIONE
In ogni struttura alberghiera nelle città in Namibia troveremo sistemi di Wi-Fi. Nulla è garantito nelle zone più periferiche o desertiche. Assicurarsi quindi di avere un buon sistema rooming.
LA LINGUA
La lingua ufficiale in Namibia è l'afrikaans ma anche la linguainglese e tedesca sono ampliamente conosciute e parlate. All'interno del paese ci sono ben 15 gruppi etnici ed esistono 27 variazioni di lingue e dialetti.
MANCE
È sempre apprezzato lasciare la mancia agli operatori di alberghi e ristoranti, e così anche ad autisti e guide dei tour.
PASSAPORTO FOTOCOPIA
E’ una buona idea fare la fotocopia del passaporto?
Una fotocopia del passaporto e del biglietto aereo internazionale da poter presentare in caso di smarrimento sono assolutamente importanti. Buona l’idea di fare una foto con il telefonino.
RELIGIONE
Più del 90% della popolazione in Namibia si identifica come cristiani: la stragrande maggioranza di essi sono parte della chiesa luterana. Altre religioni praticate sono l'islamismo, l'ebraismo, il buddhismo e la fede Baha'ì(una religione abraitica monoteistica).
SHOPPING
Tra le cose più belle che potrete portare a casa da questo viaggio, ci sono i gusci delle uova di struzzo. Le troverete bianche o anche decorate, bellissimo ricordo di un viaggio spettacolare. Troverete anche molte sculture in legno fatte da artigiani locali, rappresentanti animali o gente locale.
SICUREZZA NEL PAESE
Seppur la Namibia sia un Paese fondamentalmente sicuro, si consiglia di prestare sempre molta attenzione all'eventualità di piccoli furti e scippi: fare attenzione a chiudere borse e zaini, non maneggiare soldi in pubblico e vestirsi in modo adeguato.
TASSA D’IMBARCO
Sono normalmente incluse nel costo del biglietto aereo ma è necessario fare le verifiche del caso in base alla compagnia aerea usata.
VACCINI
Per viaggiare in Namibia non sono necessarie particolari vaccinazioni. Avendo un clima secco le malattie tropicale sono pressoché assenti!
VALUTA
La valuto in uso è il dollaro namibiano.1 rand Sudafricano è pari a circa 0.062 euro.
I bancomat sono facilmente reperibili nelle grandi città ma meno nelle zone rurali. Carte di credito vengono accettate nei grandi alberghi/ristoranti ma non molto comunemente accettati altrove. Consigliamo quindi di avere sempre con sè una buona quantità di contanti.