• » News
  • » IRLANDA e MUSICA FOLK*

IRLANDA e MUSICA FOLK*

Gli ambasciatori della musica irlandese nel mondo. 18irl

IRLANDA e MUSICA FOLK*
Il quadrifoglio, San Patrizio, la birra Guinness, l’Arpa, che si trova anche nelle monete da un Euro ed è quella di Brian Boru, sovrano supremo d'Irlanda dal 1002 al 1014, peraltro visibile presso la biblioteca del Trinity College a Dublino e la musica folk, sono la sintesi dell’Irlanda.

E’ certamente la musica folk, che si è nel frattempo mescolata al pop e rock diffuso dagli inglesi e dagli americani ad avere grande riscontro nel mondo intero grazie a personaggi che sono entrati ormai nella storia e nel cuore di generazioni. 

Gli U2 di Bono che negli anni ’80 divennero una potenza planetaria, consentendo alla musica irlandese di essere scoperta da tutto il mondo, infatti furono la prima band a portare il nome dell’Irlanda in giro per il mondo. Le fonti d’ispirazione furono pero americane ed inglesi: Elvis, i gruppi della british invasion, i Joy Division, Patti Smith, Lou Reed, Bob Dylan e per certi versi anche l’irlandesissimo Van Morrison. 
La questione irlandese era pero nel cuore della band che, attraverso il suo leader Bono, cominciò a dedicare alla sua terra rock impegnato: l’album, War, per esempio, presentava Sunday Bloody Sunday, dedicata alla domenica di sangue di Derry del 1972. Nel “Love Is Blindness”, ultimo brano di Achtung Baby, veniva affrontato il tema del terrorismo irlandese. Le vendite dei loro prodotti musicali sono sempre state folgoranti a partire da The Joshua Tree interrotta solo dall’ultimo Songs of Innocence, che non ha dato i risultati a cui si erano oramai abituati.

I Cranberries vennero alla ribalta anche grazie al successo degli U2 giacché negli anni 90 c’era una grande voglia di musica irlandese. 
E’ stato grazie alle particolari sonorità new age, assieme alla riscoperta di quel paese che per tanti anni era stato ignorato, che questa, come altre band, venne alla ribalta.
Il quartetto dei The Cranberries esordì nel 1993 con due canzoni che generarono un successo inatteso: Everybody Else Is Doing It, So Why Can’t We?  che vendettero milioni di copie in america. 

Dolores O’Riordan si distinse per il suo rock celtico. Ultima di sette fratelli ricevette un'educazione cattolica. Le sue canzoni vendettero più di 15 milioni di copie in tutto il mondo grazie anche a Zombie dura canzone sul conflitto anglo-irlandese. È stata la cantante, autrice e chitarrista di The Cranberries. Dopo aver lasciato, seppur non ufficialmente, la formazione per intraprendere una carriera da solista nel 2003, tornò nel gruppo nel 2009. E’ morta improvvisamente all'età di 46 anni il 15 gennaio 2018 in un hotel di Londra.pare per un'overdose. 

Sinéad O'Connor nata a Dublino nel 1966 da famiglia numerosa è stata una tra le voci più affascinanti degli anni ottanta e novanta, artista dalla spiccata personalità, deve la sua fama sia alla musica, ma anche al suo essere anticonformista; è ricordata per il suo look fuori dal comune (spesso aveva i capelli rasati a zero) e le sue opinioni controverse. La sua infanzia sarebbe stata segnata dagli abusi fisici e piscologici perpetrati ai suoi danni dalla madre. La sua carriera è oggi lontana dai fasti di Nothing Compares 2 U, famosissima hit datata 1990 e risulta sola e malata. 

Anche il gruppo de i The Corrs ha dato lustro alla terra d’Irlanda. Dopo la necessaria gavetta una canzone uscita nel 1995, Forgiven, not Forgotten, arrivò al secondo posto in Gran Bretagna.
Da li arrivarono altri successi come Talk on Corners e In Blue, del 2000, che sfondò pure in Italia. Fino al 2006 sono rimasti molto attivi e pur continuando la loro attività non hanno generato successi importanti come quelli passati. pubblicando svariati album e parliano di White Light, e il recente Jupiter Calling, del 2017.

Bob Geldof, è nato a  Dún Laoghaire il 5 ottobre 1951, è un cantante, ma anche attore e attivista irlandese che si è fatto conscere musicalmente palando con il gruppo dei Boomtown Rats, con i quali fu spesso in vetta alle classifiche britanniche.
Nel mondo è pero conosciuto per il suo impegno a favore della lotta contro la fame e le malattie in Africa.
Nel 1985 con un folto gruppo di 45 celebrità della musica pop tra cui Michael Jackson, Lionel Richie, Stevie Wonder e Bruce Springsteen, cantando We Are the World prodotta da Quincy Jones aiutarono l'Etiopia afflitta da una disastrosa carestia. 

Enya, in inglese Enya Patricia Brennan è nata il 17 maggio 1961), è una cantante e musicista irlandese.
La sua musica è un’esperienza sensoriale ma anche un viaggio nel tempo laddove folk celtico e un certo sound new age si combinano. Non è tutto giacche le sue magie possiedono anche presenze di musica elettronica.
Famosa in tutto il mondo ha venduto più di 80 milioni di album ed è la cantante solista irlandese ad aver riscosso più successo nel mondo.
Di fatto è il fenomeno musicale più importante del suo paese dopo gli U2.

Naturalmente la discografia irlandese è ricca di altri nomi.
Senza fare torto a nessuno ne elenchiamo in sintesi alcuni: gli Altan, gruppo tradizionale, molto popolare nel Donegal, la Bothy Band, una delle più famose band irlandesi degli anni '70, i  Boys of the Lough, i cui componenti sono originari sia dell'Irlanda che della Scozia. 
E poi Mary Black nota cantante irlandese, che spazia dal folk al pop; Chieftains Discografia e links del più famoso tra i gruppi di musica tradizionale irlandese, Maura O'Connell: già cantante dei De Dannan, The Horslips: furono tra i fondatori del celtic rock; Kay McCarthy la vera ambasciatrice della musica irlandese in Italia 


 
Per avere maggiori informazioni sui tour e viaggi in Irlanda, Scozia, Inghilterra con accompagnatore o a livello individuale  e dialogare con i nostri consulenti e prenotare tour di gruppo o individuali, anche personalizzati, vi  preghiamo di chiamare lo: 0462-502355.
Chiamateci, diventeremo amici!

Richiedi informazioni
Richiedi ulteriori informazioni senza impegno
  • Digita il codice di controllo
  • (*) I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Menu
Aemme Viaggi Via Fiamme Gialle, 57 - 38037 Predazzo (TN) – Italy Tel +39 0462 502355 e-mail: info@aemmeviaggi.it, Registro imprese: 12/06/1989 procollo 6883; Fondo di garanzia Salvagente 2023/1-6088
Carta di credito
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy PolicyOK