C’è un motivo se le
Cliffs of Moher sono il luogo più visitato d’Irlanda e se è stato scelto come location per film famosi: camminare sull’orlo del precipizio sopra l’Atlantico assaporando i panorami intorno è pura magia.
Le scogliere emergono dal mare con un salto verticale di più di 200 metri e sono molto più impressionanti di quello che si possa pensare.
Si trovano a circa 90 km a sud della pittoresca Galway sulla costa Ovest d’Irlanda, nella contea di Clare; sono in assoluto il posto più visitato d’Irlanda: con visite annuali che si attestano oltre il milione di visitatori.
Nel loro punto più alto le scogliere emergono dal mare con un salto verticale di 214 metri e si estendono sull’Atlantico per circa 8 km.
Da qui si riescono a vedere in lontananza le isole Aran, la baia di Galway, le 12 Bens e le Maum Turk Mountains nel Connemara.
Le Cliffs of Moher prendono il nome dal fortino Mothar che fu distrutto durante le guerre Napoleoniche per costruire al suo posto una torretta di avvistamento chiamata Hag’s Head.
Le Cliffs si sono formate circa 320 milioni di anni fa e sono formate da scisto arenaria e rocce sedimentarie, ricche di fossili.
Spettacolare la presenza di coppie di volatili, se ne stimano 30.000, tra gabbiani, cormorani, fregate, piccoli falchi insieme alle immancabili pulcinelle di mare puffins.
Incredibile pensare che fino a pochi anni l'area era quasi abbandonate a se stessa. Poi una lungimirante e visionaria politica di marketing, seguita da strutture idonee a gestire grandi flussi turistici, ha creato quella che è oggi la destinazione piu ambita in Irlanda.
Nonostante i camminamenti siano ben segnati con idonee protezioni bisogna evitare di superarle giacché il pericolo, lo strapiombo è sempre in agguato, il vento è forte e teso e il bordo del precipizio può essere instabile.